
Il Gruppo Asperger Lazio ODV ha fin dalla nascita sostenuto il progetto dell'Autistic Football Club, che ora festeggia 10 anni, celebrando il VII Torneo WAAD in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo.
Intervista del nostro vicepresidente Alberto Chiavoni e della nostra socia Giorgia Scataggia, nella trasmissione Buongiorno weekend del 17/02/2024 su Cusano Italia TV.
Anno scolastico 2022-2023
Il filo della Storia - Voci e Volti della Memoria: gli IMI
UNA PROPOSTA DIDATTICA DI ANRP-GAL
L’ANRP - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari e il GAL - Gruppo Asperger Lazio ODV presentano una proposta didattica inclusiva per approfondire la storia degli avvenimenti della Seconda guerra mondiale e in particolare delle vittime del nazifascismo. Il percorso pluridisciplinare, gestito da volontari dell’ANRP e del GAL, non prevede costi per gli istituti ed è calibrato su due sezioni.
Leggi tutto: Progetto didattico inclusivo per le Scuole Secondarie di I e II grado
E' organizzato dall'associazione Neuropeculiar APS, dal prof. Enrico Valtellina di Unibg, dalla dott.ssa Ilaria Minio Paluello di ISTC - CNR e da Uniroma1.
Gruppo Asperger nazionale e Gruppo Asperger Lazio sono sponsor dell'iniziativa.
AUTCamp si svolgerà sabato 9 (ore 10-18) e domenica 10 (ore 10-13:30) ottobre 2021 presso l'università Sapienza, piazzale Aldo Moro, aula Odeion, Dipartimento di Scienze dell'Antochità.
Programma AUTcamp 2021
A più di un anno dall'insorgere della pandemia Covid 19 e dalle misure restrittive di contrasto, sono sorte alcune iniziative spontanee di comunicazione a distanza (chat) tra adulti con Autismo che in qualche modo afferiscono alla nostra associazione (ma non solo). L'iniziativa della web radio "Qualcosa è cambiato" (a cui collabora anche Gruppo Asperger Lazio) ha contribuito a creare discussioni e commenti sui temi trattati, anche dopo la messa in onda. Tutto ciò è un buon segnale di desiderio di socializzare e comunicare con gli altri, nonostante tutto.
Abbiamo rilevato che sovente in questi ambiti sorgano momenti di contrasto e di fraintendimento che evidenziano non solo le difficoltà di questo momento storico ma anche la necessità di imparare a migliorare le proprie capacità di confronto con gli altri attraverso le chat.
Il direttivo ha quindi deciso di coinvolgere la cooperativa Giuliaparla, che collabora con noi, per trovare il modo di "mediare" questi gruppi di comunicazione a distanza (alcuni loro professionisti sono già iscitti alle chat) e di stimolarne la creazione di altre più ristrette, frapersone che interagiscono più frequentemente o che nutrano interessi comuni ecc.
Da tale confronto è nato il Progetto LE COSE IN COMUNE che il direttivo ha deciso di sostenere economicamente.