AS Film Festival
ASFF OnTheRoad ad Aprilia e Viterbo
Il 10 e 11 dicembre il MAXXI ospiterà la VI edizione di AS Film Festival, il primo festival di cinema ed arti visive ideato e curato da giovani nella condizione autistica.
Aspettando dicembre, lo staff ha deciso di portare in tour il meglio delle precedenti edizioni. Primi appuntamenti di questo ASFF OnTheRoad sono Aprilia e Viterbo.
Marco, Nicola, Adriano e Elena sono alcuni dei ragazzi con sindrome di Asperger che, con la loro associazione culturale NOT EQUAL, promuovono una cultura dell'autismo (e degli autismi) e un modo diverso di intendere la condizione autistica: non disabilità, ma diversità di sguardi, di punti di vista, secondo l'idea per cui "il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente". Lo fanno usando il cinema: come strumento di socializzazione e inclusione, come opportunità per entrare nel mondo del lavoro e acquisire autonomia. Il cinema è anche un eccezionale strumento per parlare di neuro-diversità, per permettere al pubblico neuro-tipico di imparare a relazionarsi con le persone autistiche, coglierne le specificità, ribaltare preconcetti e falsi stereotipi. In altre parole, il cinema è il mezzo perfetto per favorire la diffusione di una corretta informazione sul tema.
AsFF OnTheRoad è pensato come versione itinerante di AsFF: anno per anno, raccoglierà i cortometraggi migliori delle edizioni passate e si arricchirà di nuovi contenuti proposti dalle realtà che di volta in volta ospiteranno l’iniziativa.
Grazie al contributo dell'ANG Agenzia Nazionale per i Giovani e della Regione Lazio, al sostegno del Comune di Aprilia, della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo e alla collaborazione con l'associazione Astarte e del centro diurno Il giardino dei Sorrisi, Aprilia e Viterbo sono le prime tappe di questo tour che, nelle intenzioni dello staff proseguirà per tutto il 2017.
Quasi Amici
Un progetto di inclusione sociale per ragazzi e ragazze con disturbo nello spettro autistico.
Giuliaparla, grazie a un finanziamento della Chiesa Valdese, sta avviando “QUASI AMICI”, un progetto di inclusione sociale rivolto a ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni con disturbo nello spettro autistico con bisogno di supporto lieve e loro coetanei neurotipici (Peer).
I ragazzi selezionati, divisi in due gruppi: 12-15 anni e 15-18 anni,saranno coinvolti in dieci incontri che si terranno tra Dicembre 2016 e Aprile 2017 guidati da operatori specializzati: scopriranno luoghi comunemente frequentati dagli adolescenti, impareranno a conoscersi e relazionarsi tra loro, a comportarsi in maniera adeguata nei differenti contesti, conquisteranno piccole autonomie.
I coetanei neurotipici saranno formati ad interagire con compagni nello spettro autistico attraverso un training specifico basato sulla PMI - Peer Mediated Intervention, raccomandata dalle Linee Guida 21 sull'autismo dell'Istituto Superiore di Sanità.
I genitori che aderiranno al progetto parteciperanno a una prima fase di valutazione indiretta delle competenze adattive e sociali dei propri figli e a incontri individuali e collettivi con la psicologa referente e l'equipe di professionisti coinvolti.
Le spese a carico delle famiglie sono quelle relative alle uscite (pizzerie, merende, spostamenti con mezzi pubblici, ecc.).
Per informazioni e richieste di adesione scrivere entro il 10 Novembre 2016 alla referente, dott.ssa Benedetta Contu, email o contattare Giuliaparla al numero 3466339846.
Autistic Football Kids
L'inclusione sociale attraverso il gioco del calcio
Giuliaparla, in collaborazione con la Società Sportiva Romulea e con l'ASD Autistic Football Club, sta avviando AUTISTIC FOOTBALL KIDS, un progetto di inclusione sociale attraverso il gioco del calcio, rivolto a bambini di età compresa tra i 5 e gli 9 anni con disturbo nello spettro autistico con bisogno di supporto non intensivo.
I bambini interessati parteciperanno agli allenamenti settimanali (lunedì e giovedì o martedì e venerdì a seconda della fascia d'età) insieme ai loro coetanei neurotipici già iscritti presso la scuola calcio della Romulea, sita in via Farsalo 21 a Roma. Ogni allenamento avrà una durata di circa un'ora e mezza.
La società sportiva mette a disposizione gratuitamente i suoi spazi, gli allenatori e offre il kit di allenamento (maglietta, pantaloncini e calzettoni). E' necessario esclusivamente provvedere al tesseramento Federazione Calcio (che comprende l'assicurazione) del costo di circa 22 euro/anno.
La Referente di Giuliaparla preparerà lo staff della Romulea all'accoglienza dei bambini nello spettro autistico e valuterà con la famiglia tempi e modi di inserimento con un progetto individualizzato. Insieme saranno definiti i costi della supervisione e dell'eventuale assistenza specializzata in campo.
Per informazioni e richieste di adesione:
scrivere entro il 20 Novembre 2016 alla referente, dott.ssa Benedetta Contu, email , indicando nell'oggetto il nome del progetto o contattare Giuliaparla al numero 3466339846.
Io, noi, tu
Insieme per imparare dall'autismo.
Il 19 novembre, a Tuscania, si svolgerà una giornata dove si dialoga sull'Autismo.
Nel pomeriggio, durante la Tavola rotonda, verranno riportate le esperienze di autori, operatori e fruitori del Programma Pegaso.
Nella locandina potete consultare il programma della giornata e se volete maggiori informazioni potete visitare il sito di Kinesfera
Cliccando qui [Io Noi Tu] invece trovate l'evento Facebook da condividere!
The Aspie Band
ASPIE BAND
...Un giorno sulla lista del Gruppo Asperger è comparso il post di un giovane chitarrista che proponeva di formare una band Aspie. Due o tre ragazzi hanno risposto che suonavano uno strumento ed erano interessati. Poi però sembrava finita lì. Ma l'idea era stata lanciata, e sembrava proprio una buona idea, perché la musica è un linguaggio che permette di comunicare superando tanti ostacoli normalmente presenti nella comunicazione verbale e nei codici delle convenzioni sociali.
Per il quarto anno consecutivo, la band torna a riunirsi per suonare insieme. L'anno scorso ha visto arrivare nuovi validissimi componenti, ma il gruppo è sempre aperto a nuovi musicisti e cantanti, aspie o neurotipici, di tutte le età e i più diversi gusti musicali.
Le prove si svolgono due o tre volte al mese, di sabato o di domenica, in genere dalle 16.00 alle 18.00, concordando giorno e orari di volta in volta. La sede invece è sempre la stessa: Soundville, Via Luca Marenzio 12 (Roma Est).
Ed è lo stesso anche lo straordinario coach del gruppo, il chitarrista David Giacomini, a cui si deve un grande percorso che i ragazzi hanno fatto fin qui crescendo molto anche musicalmente
SUONIAMO UN PO' DI TUTTO, MUSICA ITALIANA E NON, POP E ROCK!
Se volete suonare con noi, o anche solo venire ad assistere alle prove potete contattare Linda che gestisce tutti gli aspetti organizzativi all'indirizzo
Ecco un piccolo assaggio del nostro sound!
TORNA IN CAMPO L’AUTISTIC FOOTBALL CLUB
…Settembre, ricominciano le scuole, si torna dalle vacanze, si ricomincia a lavorare e...
Torna in campo l'Autistic Football Club, la squadra inclusiva composta dai migliori giocatori neurotipici e neurodiversi attualmente sulla piazza, per prepararsi ad una nuova stagione piena di appuntamenti ed emozioni!
Si ricomincia da LUNEDI 26 SETTEMBRE alle ore 18:30 presso i campi della Società Sportiva Romulea in Via Farsalo 21, vicino alla fermata Metro A, San Giovanni.
Venite a fare il tifo per l'AFC!
Per rimanere aggiornati visitate i seguenti link:
Facebook AFC asd
www.autisticfootball.club
Facebook Giuliaparla ONLUS
Pagina 11 di 12