Quasi Amici: Autismo e Social Skill Training nella città di Fondi
Un progetto di Giuliaparla Onlus, Gruppo Asperger Lazio Onlus e Associazione Al di là dell’Autismo
Le persone con Autismo hanno difficoltà di comunicazione e socializzazione: spesso si relazionano in modo non convenzionale, non empatizzano in maniera naturale, vengono frequentemente fraintese nelle intenzioni e nei bisogni. Gli adolescenti con Autismo necessitano in particolare di acquisire modelli di comportamento che ne favoriscano l'inclusione. Apprendere abilità sociali negli stessi contesti in cui dovremmo sperimentarle è in linea con i trattamenti naturalistici cognitivo comportamentali evidence based. Il metodo del "Social skills training" può essere utilizzato nei luoghi abitualmente frequentati dai ragazzi, che possono potenziare o apprendere nuove abilità sociali in contesti condivisi con i pari (fratelli, sorelle, compagni di scuola), motivanti e che implicano il vantaggio di un'immediata generalizzazione delle competenze acquisite. [Leggi tutto]
Saranno beneficiari del progetto 10 adoelscenti con Autismo; fratelli e/o sorelle degli adolescenti con Autismo; compagni di scuola degli adolescenti con Autismo (circa 40 studenti di scuola superiore); 10 coppie di genitori degli adolescenti con Autismo coinvolti; insegnanti (circa 50) degli adolescenti coinvolti; realtà attive sul territorio di Fondi (associazione Al di là dell'Autismo e altri enti pubblici e privati chiamati a metere a disposizione spazi; favorire percorsi di inclusione; fare rete per costruire il progetto di vita degli adolescenti con Autismo coinvolti; partecipare alle attività di formazione).
C'è ancora tempo per votare! Per il progetto completo e per votarlo cliccare il link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/30-340
Il progetto "Autismo, Affettività e Sessualità: La Coppia tutor come modello di comportamento adattivo", finanziato dall'Ottopemille della Chiesa Valdese, è partito con successo portando con sè tante emozioni per tutti: persone nello Spettro Autistico, loro famigliari e tutor.
Il Corriere.it lo richiama in un articolo pubblicato il giorno di San Valentino.
Link all'articolo: "Storie di un amore un po' speciale"
Link al progetto: "Autismo, Affettività e Sessualità: La Coppia tutor come modello di comportamento adattivo"
«Si tratta di un tema che incontra ritrosie e pregiudizi, ma i ragazzi crescono e prima o poi questo desiderio si manifesta, generando spesso frustrazioni e vite solitarie. Se invece riescono a intraprendere un ménage a due, bisogna che siano in grado di gestire tanto i problemi pratici legati alla casa e alle spese, quanto la questione emotiva. L’obiettivo ultimo, comunque, resta l’autonomia nell’affrontare la quotidianità e, se ci saranno altri finanziamenti, anche la vita affettiva dei più giovani»
VITERBO, 27 OTTOBRE 2017 - Auditorium dell'Università della Tuscia
SPETTRO AUTISTICO ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
In occasione del convegno "Spettro Autisitco e Organizzazione dei Servizi" promosso da Gruppo Asperger Lazio ONLUS con ASL Viterbo, ASL RM4, AstArte e con il sostegno dell'8x1000 Chiesa Valdese, sono intervenuti FRANCO NARDOCCI Past President Sinpia - Presidente Comitato Scientifico FIA e CORRADO CAPPA Direttore della UO Psichiatria di collegamento del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della Azienda USL di Piacenza.
Riproduci il video |
Il Gruppo Asperger Lazio ringrazia per lo spessore culturale e scientifico degli interventi e per aver acconsentito alla realizzazione dei video del convegno.
VITERBO, 27 OTTOBRE 2017 - Auditorium dell'Università della Tuscia
SPETTRO AUTISTICO ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Un convegno organizzato da Gruppo Asperger Lazio ONLUS con ASL Viterbo, ASL RM4, AstArte e con il sostegno dell'8x1000 Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Viterbo.
Storia naturale e sociale dell’Autismo, un viaggio tra incomprensioni e incontri con la Scienza. Quali diritti per le persone con Autismo? Associazioni a tutela e esperienze vincenti.
Al termine del Convegno, alle ore 16.45 Presentazione dello spettacolo teatrale "Leoni di Cartapesta" a cura del Gruppo ragazzi del Progetto Pegaso.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Maggiori indicazioni e il programma completo sul volantino allegato o scrivendo a
PEGASO: Progetto di Psicoeducazione, Gruppo Abilità Sociali e Sviluppo Organizzativo di territorio.
PEGASO è un modello multifocale di intervento educativo rivolto a adolescenti nello Spettro Autistico, senza bisogno di supporto intensivo, sperimentato con successo dal 2013 presso la ASL di Viterbo. Servizi, Scuola, Territorio (associazioni comprese) e Famiglie collaborano affinché ciascun ragazzo possa godere di un intervento coordinato ed efficace. Perno del Progetto è il Teatro Sociale che rappresenta quell’area in cui la sfera culturale e la sfera sociale e abilitativa si fondono.
Leoni di cartapesta, a Senza Caffeina in scena i ragazzi con disturbo dello spettro autistico
Mercoledì 28 giugno, alle ore 21,30, nel cortile di palazzo Gentili, via Saffi 49 (sede Provincia), nell’ambito della rassegna “Senza Caffeina”, va in scena “Leoni di cartapesta”.
Il 27 maggio 2017, è partito il progetto di Giuliaparla, che vede la collaborazione ed il sostegno economico del Gruppo Asperger Lazio e di ANGSA Lazio dal titolo “AUTISMO E INTERVENTO MEDIATO DAI GENITORI” che era stato presentato il 6 maggio in un seminario informativo.
Leggi tutto: Avvio del Progetto Autismo e intervento precoce mediato dai genitori